L’Icaro degli abissi
Pubblicato: 14 aprile 2013 Archiviato in: Apnea, immersioni | Tags: Apnea, freediving, Herbert Nitsch, immersioni, no limit 1 CommentoHerbert Nitsch, 42 anni, austriaco, ex-pilota aereonautico, è uno di quegli atleti che mi piace definire “epocali”: ha battuto 31 record mondiali in tutte le discipline del freediving.
Poco elegante nella nuotata rispetto alla maggior parte degli apneisti d’alto livello (guardate), l’autodidatta Herbert Nitsch ha più che bilanciato questo difetto con tempi d’apnea straordinari (oltre 9’ di apnea statica), incredibile capacità di compensare la pressione sui timpani e un notevole ingegno, dote che lo ha portato a innovare attrezzature e metodi di compensazione.
Herbert Nitsch si è messo intesta un’idea pazza, un chiodo fisso: raggiungere i 300 metri di profondità nella specialità più estrema del freediving, il no-limit. Il no-limit è una discesa negli abissi, trattenendo il fiato, trainato da una slitta dal peso illimitato, risalendo in superficie trascinato da un pallone gonfiato in profondità che fa da ascensore. Per dare un’idea di quanto folle sia la profondità di 300 metri, nel 1999 il grande Umberto Pelizzari con una discesa a 150 metri stabilì un record che durò anni.
Io, che non amo il no-limit (preferisco le specialità più pure e muscolari, come la discesa in assetto costante con monopinna o a rana, che fra l’altro sono meno pericolose), ho sempre pensato che Nitsch con questa fissazione dei 300 metri ci avrebbe rimesso la pelle. E’ una profondità demenziale anche agli occhi d’un apneista. Potete facilmente intuire l’opinione dei medici: perché se è vero che la scienza comincia a capire qualcosa della fisiologia del corpo umano in apnea a più basse profondità, quelle quote abissali sono davvero un’incognita.
E poi ci sono i pessimi precedenti: negli ultimi 15 anni il no-limit ad alto livello è stato praticato sì e no da una mezza dozzina di apneisti, e due di essi, cioè Audrey Mestre e Patrick Musimu, ci hanno rimesso la vita.
Ma niente, Herbert è andato avanti nella sua rincorsa ai -300.
Il 6 giugno 2012 Herbert Nitsch è sceso negli abissi al largo dell’isola di Santorini a 244 metri, per battere il suo precedente record di 214 metri. Ha raggiunto quota -244. Ma nella risalita qualcosa è andato storto: ha avuto un black-out, è svenuto, e l’eccessiva velocità di risalita negli ultimi metri (ndr: in condizioni normali, lui è solito fare una breve sosta di decompressione IN APNEA – chi ha dimestichezza con le immersioni si rende conto subito che si tratta di un alieno) lo ha portato a sviluppare una grave sindrome da decompressione. Con tutto quel che segue: danni al sistema cardiocircolatorio, paralisi, perdita di memoria, difficoltà a parlare.
Nella prima intervista dopo l’incidente, a distanza di nove mesi, Herbert ha dichiarato: “Dal punto di vista medico, ho avuto un infarto multiplo. Proprio ciò che succede allo champagne quando si toglie il tappo è successo al mio sangue: l’azoto disciolto nel sangue, ha avuto un’espansione esplosiva durante la risalita, creando bolle che hanno danneggiato cuore e cervello”.
Ora va un po’ meglio. Ma il fisico è gravemente leso e la carriera apneistica appare al momento finita. Herbert racconta: “Ho seri problemi di linguaggio e memoria, ma ormai sono familiare con queste difficoltà e sono diventato bravo a trovare un altro modo di dire le cose quando le parole non mi vengono in mente. Ma con i nomi delle persone non c’è verso, non li ricordo mai…”. E riguardo alle difficoltà motorie dichiara: “Provo a correre, è ancora più divertente, ho uno stile che è una via di mezzo tra il passo dell’oca e la Lambada. Ma resto un completo disastro se provo a versare il tè con la mano destra “.
Insomma, nonostante la sua situazione, Herbert, l’Icaro delle profondità che è voluto scendere troppo negli abissi, mantiene il suo senso dell’umorismo e resta l’ironico atleta dell’esilarante e assolutamente imperdibile video “Toilet Dive“.