Fantasmi blu


Verdesca

Sono bellissimi. Squali blu, o verdesche.

Amo immergermi con loro.

Sembrano fantasmi blu.

In effetti, a pensarci bene, sono squali condannati ad essere fantasmi: l’uomo ne uccide dai 10 ai 20 milioni all’anno. Anche se la carne non è un granché e si tratta di una specie in pericolo d’estinzione.

Valli a capire i Sapiens, cara verdesca.


Scuse da apneista


IMG_1936

Le migliori scuse di apneisti ascoltate almeno una volta da me – e talvolta utilizzate da me.
  • Oggi la compensazione non va.
  • Non sono abbastanza rilassato.
  • Quel taglio d’acqua fredda mi blocca.
  • Sono poco allenato.
  • Sono troppo allenato.
  • La monopinna mi blocca la circolazione dei piedi, pinneggio male.
  • Il cavo è storto.
  • Ho qualcosa nei seni frontali.
  • Sento che mi arriva il mal di mare.
  • Questa muta è troppo leggera.
  • Questa muta è troppo pesante.
  • C’è un po’ troppa corrente.
  • Forse non ho digerito.
  • Tanto non volevo fare tuffi profondi oggi.
  • Ho un assetto troppo positivo.
  • Ho un assetto troppo negativo.
  • Ci sono le meduse.
  • La muta fa acqua.
  • Non mi fido a scendere senza lanyard.
  • Il lanyard mi intralcia mentre scendo.
  • Non sono segnate le profondità sul cavo.
  • Ho dormito troppo.
  • Ho dormito poco.
  • Non sento il mare.
  • Quei pesci mi innervosiscono.
  • C’è troppo blu.
  • L’acqua è troppo torbida.
  • Ho paura degli squali.
  • Quelli della barca mi mettono fretta.
  • La pala è troppo dura.
  • La pala non è abbastanza reattiva.
  • Questa maschera mi fa venire la nausea.
  • Quei coralli laggiù mi fanno paura.
  • Se non vedo il piattello, non riesco a scendere.
E’ benvenuto chi mi aiuta ad arricchire questa lista.

Vorrei essere quella megattera


Megattera

In fondo, noi che amiamo il mare non siamo forse balene anomale finite fuori rotta?


WorldWaterDay 2014: l’acqua come piace a me


L’acqua: mi piace proprio pensarla così.

CollageBalene

Oggi è la giornata mondiale dell’acqua 2014. Stiamo attenti, ricordiamo quanto è preziosa, trattiamo bene i nostri oceani e i suoi abitanti.


Zuppa di pesce a Shark e Yolanda


Branchi di pesci pipistrello (platax) che svolazzano nel blu, inquietanti pesci azzannatori che pattugliano i ripidi muri del reef. E muraglie di barracuda. Banchi compatti di enormi barracuda, che superano il metro nuotano sospesi nel blu di cristallo. La densità dei barracuda è inimmaginabile; per questo metto una foto…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Queste muraglie viventi di pesce, una vera e propria zuppa pelagica, sono la cosa che mi ha sempre colpito dei due reef gemelli di Shark and Yolanda. Due secche collocate sulla punta del promontorio di Ras Mohammed, protese verso il centro del Mar Rosso, sull’orlo di una drammatica caduta che precipita in un abisso profondo 800 metri. Non c’è da stupirsi che la vita sottomarina qui non manchi. E’ un luogo bellissimo, che non mi ha mai deluso.


“Pizzini” maldiviani


Il due alberi da crociera è pigramente ormeggiato nelle calme acque della laguna, da qualche parte nell’atollo di Felidhoo. Il venticello caldo carico di salsedine è piacevole. Mai quanto il tonno crudo condito con olio e lime che ho in bocca. Un malcapitato tonnetto pescato dall’equipaggio della barca poche ore fa, mentre noi  subacquei eravamo in immersione nella pass di Fotteyo, e loro attendevano la nostra riemersione ingannando l’attesa con la pesca.

Fotteyo. Fugace, nella mia mente si riforma l’immagine dei grandi squali grigi che nuotano indolenti nella corrente; sullo sfondo, la formazione di 25-30 aquile di mare che incede regalmente nel blu, in formazione perfetta. Io, ancorato a un blocco madreporico per non essere trascinato via dalla forte corrente, che assorbo immagini mentali (e azoto).

Il tonno crudo è delizioso.

Squali_grigi_Maldive


Che bella pelle hai, squalo volpe


Daedalus Reef è lì, piantato nel bel mezzo del Mar Rosso egiziano, con il suo celebre faro, un po’ surreale come il lungo pontile che consente di raggiungerlo dal mare, superando i coralli.

Ma non è il faro il motivo principale per cui ci siamo spinti fin qui in crociera subacquea: lungo le ripide pareti di Daedalus Reef si infrangono forti correnti ricche di nutrienti e la vita sottomarina, di conseguenza, è ricchissima. Immergendosi in questo posto si può incontrare di tutto. In particolare, è uno dei pochi siti subacquei al mondo dove si hanno discrete probabilità di incontrare lo sfuggente squalo volpe. Un animale d’alto mare, che ama il blu e la profondità.

Il raro squalo volpe… è lui, e solo lui, che ho in mente, mentre mi preparo per l’immersione con Alfonso e consorti.

Vestizione, passaggio sul gommoncino, micro-traversata un po’ rocambolesca tra onde e spruzzi (come quasi sempre) e poi, finalmente, GO GO GUYS! Si va in acqua. Rapida discesa, giù veloci. Ci siamo tutti? OK, si inizia ad esplorare il reef, rimanendo intorno ai -25 metri. A rischio di perdermi le bellezze di qualche corallo molle, io, più che al reef, bado al blu dalla parte opposta: è da lì, dalla caduta esterna, che può arrivare quanto di più interessante possono riservare queste acque.

Bam! Lo vedo! E’ lui: una sagoma snella e sinuosa, 15-20 metri sotto di me. Rapido cenno d’intesa con gli altri: in un attimo svuoto i polmoni e sprofondo per raggiungere la quota dello squalo (e chi ha il Nitrox…aloha! Non ci può venire…ecco perché io non lo uso mai).

Ci gira intorno, lo squalo volpe, e sua la pelle è blu cobalto, sericea, con riflessi metallici. Io non ho mai visto una pelle così sottile e dall’apparenza setosa. In una parola: bellissima.

La lunga coda dello squalo volpe si muove morbida, flessuosa (e adesso quelle storie di pescatori decapitati dalla sua coda mi paiono più che mai assurde). Sto immobile e cerco di respirare il meno possibile per non infastidire lo squalo: si sa, è un timido. Come la maggior parte dei suoi simili, ci studia un po’, scivolando nel blu intorno a noi, poi, dopo qualche minuto, decide di andare. E così s’allontana: una sagoma scura che veleggia lontano nella corrente.

Sparito. Un sogno blu.

Squalo_Volpe


Odio il freddo, ma parecchio, anche se…


…se potrei tollerarlo per immersioni come questa: beluga!

(Prima o poi accadrà…è che tocca andare in Alaska nel periodo giusto)

Beluga


Vado, mi rompo il timpano, e torno


L’errore (metà luglio)

Sharm El-Sheikh. Piattaforme da apnea del Freediving World. Termino la ventilazione, mi fermo un attimo prima di iniziare la capovolta, per raccogliere la concentrazione: il cavo guida è lì, steso nel blu, perfettamente verticale.

Parto.

Apnea_RockZen

Capovolta: mi pare decente. Spingo bene con la monopinna nei primi metri per guadagnare velocità. Compensazione: fluida, tutto “hands free”. Così riesco a tenere la posizione idrodinamica, braccia stese verso il basso.

Vedo passare il segno dei -20 m. sul cavo. Riduco la spinta di gambe. Risparmiare ossigeno.

Compenso per l’ultima volta la maschera. Sono intorno ai -30: basta spingere con le gambe, mi rilasso. Compenso di continuo la pressione nelle orecchie. Per ora è tutto fluido.

Sono in caduta. Guardo il cavo guida scorrere sempre più veloce. Controllo l’assetto, per non perdere la posizione verticale. La luce cambia: il blu è sempre più intenso. Cerco di non pensare ai metri, ma solo a godermi il tuffo, scivolando giù, mi devo far accogliere dalle braccia liquide del mio amico mare.

Dovrei esserci quasi: non resisto alla tentazione, alzo leggermente la testa e il piattello è lì, a -65 m, manca pochissimo. Incomincio ad allungarmi per la virata e sento che l’orecchio destro non è più “a pressione” (forse è stato l’alzare la testa? …ma era di pochi gradi soltanto, giusto una sbirciatina al piattello…). Ma ormai sono lì, dai, ora viro….PAC! Rumore secco di palloncino esploso di fianco all’orecchio destro! Il timpano! Merda!

Inizio a risalire veloce. Aspetto con orrore di sentire il fiotto di acqua fredda fare il suo ingresso nell’orecchio medio e provocarmi dolore e vertigini: sarebbe tipico. Ma per ora nulla. Salgo velocissimo: forse, se la velocità di risalita è super-rapida, la pressione all’interno dell’orecchio si mantiene superiore a quella all’esterno, impedendo l’ingresso dell’acqua – questo è il mio veloce ragionamento. Mi pare che il cavo guida oscilli lievemente davanti ai miei occhi (cosa fisicamente impossibile, avendo 30 kg di zavorra che lo tengono immobile): segno che ho una leggera vertigine da sbalzo pressorio nell’orecchio. Ma non è molto diverso da quando mi tuffo senza maschera, a occhi nudi: sotto una certa quota, non so se per effetto della temperatura o della pressione sul bulbo oculare o che cos’altro, vedo leggermente sdoppiato. Ho una certa abitudine al fenomeno, non mi scompongo e spingo come un dannato con la monopinna. Devo evitare l’allagamento dell’orecchio!

Salgo a velocità mostruosa, ci metto circa 20” a passare da oltre 60 metri alla superficie. Mentre risalgo, in quei pochi secondi, il pensiero va alle settimane, mesi, eoni, che dovrò passare fuori dall’acqua per curarmi il timpano. Ri-merda.

Uscito! Procedura standard: mi attacco al cavo, inspiro per quanto possibile, poi espiro un poco, piano, poi inspiro a pieno polmoni, e poi espiro piano…dò l’OK ad Andrea Zuccari (ndr assistenza impeccabile) e provo subito a compensare: sento che esce un filo d’aria dall’orecchio destro. E’ bucato. Sì, il timpano è proprio bucato. No way. Dolore: zero. Fastidio: zero. Sangue: zero. Bah.

Torno a riva, mantenendo la testa fuori dall’acqua e meditando su quanto sono idiota. Davanti a me, l’ologramma mentale di Umberto Pelizzari che mi insulta.

L’epilogo (fine luglio)

Il forellino nella membrana timpanica era microscopico. E ha iniziato a rimarginarsi subito. Mai avuto dolori. Per una settimana sono stato fuori dall’acqua, mettendo qualche goccia di un medicinale cortisonico/antibiotico, per precauzione, come da prescrizione dell’otorino. Che, nota bene, mi ha permesso di nuotare dopo soli sette giorni (cosa che ho prontamente fatto). A tre settimane dall’incidente (non ancora passate), sempre seguendo le indicazioni dell’otorino, potrò tornare a fare apnea, o quantomeno a provarci con cautela, sincerandomi di non avere complicazioni.

La morale

  1. Il timpano si rompe più facilmente di quanto crediate. Se si è in caduta ad una discreta profondità, la velocità è ben superiore a 1 metro/secondo, e basta esitare un attimo perché accada. Io ho esitato, appunto. Dunque, non esitate: al primo accenno di compensazione latitante, virate immediatamente.
  2. Capita di frequente che la profondità di un tuffo sia determinata dalla compensazione: quando non compensi più, ti giri e risali. Quando la compensazione si fa difficoltosa, non fate troppo affidamento sull’esperienza pregressa nel valutare se la pressione sulle orecchie è ancora accettabile e se potete quindi guadagnare quel mezzo metro in più: io non ho avvertito nessuna pressione particolare, era come tante altre volte. Venivo da due settimane di apnea abbastanza intensa e chissà, magari la membrana era infiammata e indebolita, così ha ceduto prima.
  3. In caso di rottura del timpano, mantenere i nervi calmi e risalire come un siluro sembrerebbe avere dei vantaggi, per quella che è la mia esperienza, almeno se la lacerazione è di dimensioni contenute: probabilmente riduce il rischio d’allagamento dell’orecchio medio.
  4. Ho avuto fortuna (gioca un grosso ruolo nella vita).

L’Icaro degli abissi


Herbert Nitsch

Herbert Nitsch, 42 anni, austriaco, ex-pilota aereonautico, è uno di quegli atleti che mi piace definire “epocali”: ha battuto 31 record mondiali in tutte le discipline del freediving.

Poco elegante nella nuotata rispetto alla maggior parte degli apneisti d’alto livello (guardate), l’autodidatta Herbert Nitsch ha più che bilanciato questo difetto con tempi d’apnea straordinari (oltre 9’ di apnea statica), incredibile capacità di compensare la pressione sui timpani e un notevole ingegno, dote che lo ha portato a innovare attrezzature e metodi di compensazione.

Herbert Nitsch si è messo intesta un’idea pazza, un chiodo fisso: raggiungere i 300 metri di profondità nella specialità più estrema del freediving, il no-limit. Il no-limit è una discesa negli abissi, trattenendo il fiato, trainato da una slitta dal peso illimitato, risalendo in superficie trascinato da un pallone gonfiato in profondità che fa da ascensore. Per dare un’idea di quanto folle sia la profondità di 300 metri, nel 1999 il grande Umberto Pelizzari con una discesa a 150 metri stabilì un record che durò anni.

Io, che non amo il no-limit (preferisco le specialità più pure e muscolari, come la discesa in assetto costante con monopinna o a rana, che fra l’altro sono meno pericolose), ho sempre pensato che Nitsch con questa fissazione dei 300 metri ci avrebbe rimesso la pelle. E’ una profondità demenziale anche agli occhi d’un apneista. Potete facilmente intuire l’opinione dei medici: perché se è vero che la scienza comincia a capire qualcosa della fisiologia del corpo umano in apnea a più basse profondità, quelle quote abissali sono davvero un’incognita.

E poi ci sono i pessimi precedenti: negli ultimi 15 anni il no-limit ad alto livello è stato praticato sì e no da una mezza dozzina di apneisti, e due di essi, cioè Audrey Mestre e Patrick Musimu, ci hanno rimesso la vita.

Ma niente, Herbert è andato avanti nella sua rincorsa ai -300.

Il 6 giugno 2012 Herbert Nitsch è sceso negli abissi al largo dell’isola di Santorini a 244 metri, per battere il suo precedente record di 214 metri. Ha raggiunto quota -244. Ma nella risalita qualcosa è andato storto: ha avuto un black-out, è svenuto, e l’eccessiva velocità di risalita negli ultimi metri (ndr: in condizioni normali, lui è solito fare una breve sosta di decompressione IN APNEA – chi ha dimestichezza con le immersioni si rende conto subito che si tratta di un alieno) lo ha portato a sviluppare una grave sindrome da decompressione. Con tutto quel che segue: danni al sistema cardiocircolatorio, paralisi, perdita di memoria, difficoltà a parlare.

Nella prima intervista dopo l’incidente, a distanza di nove mesi, Herbert ha dichiarato: “Dal punto di vista medico, ho avuto un infarto multiplo. Proprio ciò che succede allo champagne quando si toglie il tappo è successo al mio sangue: l’azoto disciolto nel sangue, ha avuto un’espansione esplosiva durante la risalita, creando bolle che hanno danneggiato cuore e cervello”.

Ora va un po’ meglio. Ma il fisico è gravemente leso e la carriera apneistica appare al momento finita. Herbert racconta: “Ho seri problemi di linguaggio e memoria, ma ormai sono familiare con queste difficoltà e sono diventato bravo a trovare un altro modo di dire le cose quando le parole non mi vengono in mente. Ma con i nomi delle persone non c’è verso, non li ricordo mai…”. E riguardo alle difficoltà motorie dichiara: “Provo a correre, è ancora più divertente, ho uno stile che è una via di mezzo tra il passo dell’oca e la Lambada. Ma resto un completo disastro se provo a versare il tè con la mano destra “.

Insomma, nonostante la sua situazione, Herbert, l’Icaro delle profondità che è voluto scendere troppo negli abissi, mantiene il suo senso dell’umorismo e resta l’ironico atleta dell’esilarante e assolutamente imperdibile videoToilet Dive“.